IL LINGUAGGIO MUSICALE

DAL SETTECENTO AL NOVECENTO

ciclo di lezioni di Marco Vincenzi, pianista e docente al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, in cui il Maestro ci accompagnerà in un percorso che dal XVIII arriva al XX secolo, partendo da Bach per arrivare a Stravinsky, passando per la classicità viennese, la ventata romantica, la crisi del sistema tonale di fine Ottocento e le differenti soluzioni proposte nel Novecento storico.

Intero ciclo delle lezioni a ingresso gratuito

TERZA LEZIONE

IL LINGUAGGIO MUSICALE EUROPEO NEL XX SECOLO

GIOVEDì 25 MAGGIO  dalle 10.30 alle 12.00

Il primo Novecento risente del terremoto wagneriano, al quale ogni cultura reagisce in modo autonomo. In ambito austro-tedesco, Schoenberg trae le estreme conseguenze della crisi innescata da Wagner e dissolve le certezze tonali nella dodecafonia. In Francia, Debussy concentra la propria ricerca sul suono inteso come sfumatura e utilizza la scala per toni interi. In Russia, Stravinskij sperimenta differenti stili, ponendosi come un autentico opposto a Schoenberg, mentre in Ungheria, Bartók crea le basi del proprio lessico partendo dal melos popolare. Negli anni ’30 in tutta Europa si registra una virata neoclassica, ossia l’utilizzo di materiale prevalentemente settecentesco rivisitato per essere trasformato profondamente. Dopo gli anni ’50 si parla invece di avanguardie e di Nuova
Musica: si inizia a scoprire la musica elettronica e salta la maggior parte delle categorie finora considerate: qui ci fermiamo nella nostra esposizione, per non addentrarci in terreni troppo insidiosi.

MODULO DI PRENOTAZIONE

per giovedì 25 maggio