AMICI FESTIVAL DELLA SCIENZA APS
L’Associazione riunisce persone animate da curiosità e passione verso la Scienza, che vedono nella manifestazione genovese un’occasione unica per affrontare le problematiche più attuali della ricerca confrontandosi con i massimi esperti italiani e internazionali.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che credono nell’importanza del Festival e lo vogliono sostenere: singole persone, gruppi, associazioni… e naturalmente scuole, che possono iscriversi gratuitamente qualificando così la loro attenzione verso l’innovazione in campo scientifico.
L’Associazione non ha scopo di lucro, e si propone l’adozione di iniziative volte a valorizzare e promuovere la diffusione della cultura scientifica a livello territoriale e nazionale. Con specifico riferimento al Festival della Scienza, organizza l’accoglienza di numerosi scienziati e relatori italiani e stranieri nelle case private, rinnovando l’antica tradizione dei Rolli genovesi, quando le famiglie nobili ospitavano nelle proprie dimore le personalità di passaggio nella città: ad oggi sono moltissime le famiglie che hanno aperto le proprie case a studiosi di tutto il mondo!
L’Associazione è aperta al contributo di idee e progetti di tutti gli Amici!

Edizione 2023
Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 torna a Genova il Festival della Scienza, leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica.
Per undici giorni la città di Genova aprirà le porte delle sue meravigliose sedi culturali per ospitare un programma come sempre ricco di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi.
Molti i temi che come sempre verranno affrontati al Festival della Scienza, con uno spazio particolarmente ampio dedicato alla sostenibilità. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione della celebrazione dei suoi cento anni sarà presente al Festival a Palazzo Ducale con la mostra Antropocene. La terra a ferro e fuoco. Al ruolo fondamentale della ricerca scientifica per la salvaguardia dell’ambiente saranno dedicati gli eventi di Piazza delle Feste al Porto Antico, consueto cuore dei laboratori per bambini e ragazzi, sempre popolatissima dalle classi in visita al Festival. Il focus sulle tecnologie sarà dedicato al futuro delle applicazioni dell’intelligenza artificiale e della robotica, sempre più pervasive nella vita delle persone, con risvolti anche etici che il Festival svilupperà con il consueto rigore scientifico.
In occasione del progetto Genova Capitale del libro 2023, nell’ampio palinsesto delle conferenze e degli spettacoli attualmente in fase di finalizzazione, troverà spazio un progetto ad hoc dedicato al valore della lettura come strumento di divulgazione della scienza: una serie di incontri ravvicinati e informali con i principali comunicatori della scienza in Italia.
Come da tradizione, il Festival occuperà i principali spazi culturali e ricreativi della città, nel consueto spirito di sinergia reciproca. Ogni anno sono circa 50 gli spazi cittadini toccati dalla manifestazione, tra cui Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare, Acquario di Genova e quasi tutti i musei civici e nazionali genovesi.
Iscriviti alla newsletter del Festival della Scienza per conoscere in anteprima tutte le informazioni, le promozioni e gli eventi in programma.
L’immagine del Festival Per la ventunesima edizione, che avrà la parola chiave Impronte, il Festival della Scienza ha scelto l’immagine dall’artista ligure Elena Di Capita (rielaborata da Gaetano Cassini – studiofluo*) realizzata con la tecnica giapponese del gyotaku. Da gyo, “pesce” e taku, che significa “imprimere sulla pietra”, un metodo tradizionale giapponese di stampa dei pesci, diffuso fin dalla metà del 1800. Un’immagine raffinata ed elegante, che rappresenta la parola chiave di quest’anno con molteplici chiavi di lettura sia in termini di temi, sia di suggestioni proposte.
“Noi ci siamo”: ecco il video!
Abbiamo realizzato un video per dirvi che "Noi ci siamo" nonostante il difficile momento che stiamo attraversando. A presto! https://www.youtube.com/watch?v=rcqe1g22AFM&t=4s
10 ottobre – Il mestiere del ricercatore
IL MESTIERE DEL RICERCATORE Giovedì 10 Ottobre 2019 Auditorium di San Salvatore (P.zza Sarzano, Genova), ore 10:00-12.30 Nell’ambito delle attività dedicate alle Scuole il Festival della Scienza e gli Amici del Festival della Scienza promuovono...
12 Giugno – No Sugar, Please! con Erika Inglese
MERCOLEDì 12 GIUGNO 2019 - ore 16.30 e ore 18.00 Palazzo Imperiale (salone delle feste), Campetto 8a, Genova "No Sugar please!” Scopri come ritrovare gusto e benessere in cucina Parleremo di zucchero e dell'amara verità Condivideremo la...
Premiazione “Vi presento il mio progetto”, vince Serena Ricci!
Bellissima serata il 21 Maggio scorso in occasione della Premiazione "Vi presento il mio progetto"! Le nostre congratulazioni vanno a Serena Ricci che si è aggiudicata il primo premio di € 8000 e agli altri due finalisti Lucia Gigli e Daniele...
Le metamorfosi di Genova
C’era una volta… passo dopo passo attraverso le strade, i palazzi, le piazze che hanno cambiato Genova condotti per mano da tre narratori speciali Antonio Musarra storico medioevale, Giacomo Montanari storico dell’arte, Jacopo Baccani architetto,...
Save the date
SAVE THE DATE Io sono quel che sono Post reality test Margherita Levo Rosenberg A cura di Viana Conti 19 ottobre ore 18 Palazzo Imperiale- Saloni delle Feste piazza Campetto 8A Genova